Un esempio di come l’artigianato tessile possa resistere alla corsa alla tecnologia e all’automazione. Con l’uso di antichi macchinari l’azienda di Bologna continua a produrre capi di cachemire di altissima qualità.
Nell’epoca in cui la tecnologia e l’automazione hanno invaso ogni aspetto della produzione industriale, esiste ancora un’oasi di tradizione e artigianato che resiste al passare del tempo. A Bologna Santi Cashmere, un nome associato all’eccellenza nel mondo del cachemire, continua a preservare la magia dell’artigianato tramandato da generazioni, utilizzando macchinari degli anni ’60 e metodi non elettronici per creare capi di qualità eccezionale.
Il cachemire è da sempre considerato uno dei tessuti più pregiati al mondo, amato per la sua morbidezza ineguagliabile e la leggerezza che lo rende ideale per l’abbigliamento invernale. Il cachemire Made in Santi Cashmere, tuttavia, va oltre la semplice fibra di lusso: è una testimonianza dell’artigianato tradizionale, dell’amore per la qualità e della dedizione alla creazione di capi di straordinaria bellezza.
Il segreto della qualità eccezionale del cachemire di Santi Cashmere risiede nella lavorazione manuale, una tradizione che affonda le sue radici in tempi antichi, tramandata da generazioni. La creazione di capi pregiati richiede tempo, attenzione ai dettagli e la giusta dose di passione. In un’epoca in cui la produzione di massa è la norma, Santi Cashmere sceglie di andare controcorrente, offrendo ai propri clienti capi unici e autentici, realizzati a mano con cura e dedizione.
La lavorazione del cachemire inizia con la scelta delle fibre più pregiate e fini, ottenute dalla lana delle capre del Kashmir. Tuttavia è il processo successivo che rende davvero unica la creazione di Santi. L’azienda utilizza ancora macchinari che richiedono l’abilità e l’esperienza di artigiani altamente specializzati. Questi macchinari, sebbene meno efficienti rispetto alle moderne tecnologie, permettono un controllo più accurato dei filati e delle lavorazioni, consentendo di regolare manualmente ogni aspetto della lavorazione, dalla tessitura al lavaggio e alla rifinitura, garantendo la massima qualità possibile.
La decisione di continuare a utilizzare macchinari tradizionali non è dovuta a un’adesione nostalgica al passato, ma piuttosto al profondo rispetto per la tradizione e l’artigianato, nonché al risultato finale, nettamente superiore e non standardizzato. Questi macchinari permettono infatti di preservare le antiche tecniche e abilità che sono state tramandate da generazione in generazione.
Un capo di cachemire di Santi Cashmere è un investimento nella qualità e nella durata. Questi capi sono realizzati per resistere all’usura nel corso degli anni, diventando tesori di famiglia grazie alla lavorazione manuale e all’attenzione ai dettagli che garantiscono che ogni capo di cachemire sia una testimonianza tangibile della maglieria artigianale italiana.