Santi Cashmere si immerge nella natura di Monghidoro, riscoprendo il valore di un capo fatto a mano, realizzato con dedizione e amore, in un piccolo angolo di Appennino bolognese dove l’aria profuma di bosco.
Con l’estate alle porte, mentre le città si fanno più afose e frenetiche, Santi Cashmere compie una scelta controcorrente: spegne le luci dei suoi negozi di Bologna e San Lazzaro di Savena e si ritira tra i boschi e le vette di Monghidoro, nel cuore dell’Appennino bolognese. Una decisione che non nasce da una semplice esigenza di pausa, ma da una filosofia profonda che unisce ispirazione, qualità e rispetto per i ritmi della natura.
In un’epoca in cui il mercato impone velocità e produzione continua, Santi Cashmere rivendica con orgoglio il valore del tempo. Il tempo per pensare, osservare, toccare. Il tempo per creare davvero. Ogni estate diventa così un momento sacro, dedicato alla ricerca stilistica e alla sperimentazione, lontano dal rumore della routine commerciale.
Monghidoro non è solo una cornice idilliaca. È un luogo dell’anima. Un borgo immerso in boschi secolari e avvolto da un’aria tersa che rigenera i sensi. Qui, a quasi mille metri di altitudine, lo sguardo si apre su paesaggi autentici, lenti, essenziali. Ed è proprio da questa autenticità che Santi Cashmere trae la sua forza creativa.
Ogni collezione prende forma tra camminate nei sentieri, silenzi contemplativi e confronti tra designer e artigiani. La natura non è solo fonte d’ispirazione estetica, ma un richiamo a un modo diverso di fare moda: più consapevole, più umano, più vicino alla materia.
Durante questo ritiro estivo, sebbene i punti vendita restino chiusi, il laboratorio e lo spaccio aziendale di Monghidoro rimangono attivi e rappresentano un’occasione preziosa per chi desidera scoprire da vicino l’anima dell’azienda. Su appuntamento, è possibile entrare nel cuore della produzione e assistere a ogni fase della lavorazione del cashmere.
Dalla selezione delle fibre più pregiate — scelte una ad una con cura e competenza — alla tintura, alla tessitura, fino al confezionamento del capo finito: ogni gesto racconta una storia di pazienza, precisione e passione. I visitatori possono dialogare con i maestri artigiani, porre domande, toccare i tessuti, percepire il calore umano che si cela dietro ogni creazione.
Accanto al laboratorio, lo spaccio aziendale è un piccolo gioiello per chi ama il vero Made in Italy. Qui non si trovano solo capi esclusivi, ma si vive un’esperienza di acquisto intima, lontana dai canoni del commercio standardizzato. Si entra in contatto con la vera essenza del prodotto, si viene consigliati da chi conosce ogni capo fin nei minimi dettagli e si esce con qualcosa di più di un semplice acquisto: si porta con sé un pezzo di storia, di territorio, di cultura artigianale. Santi Cashmere diventa così un laboratorio di idee, un presidio di autenticità.